
Accordi & Disaccordi
Tutti i fatti e tutte le opinioni sull'attualità nel talk show politico condotto da Luca Sommi. Oltre ai raffinati e pungenti interventi di Marco Travaglio e Andrea Scanzi, i giornalisti, i politici e i personaggi di maggior rilievo dicono la loro sulla cronaca politica italiana

Passaparola
Dal 2008 al 2011 Marco Travaglio ha curato una rubrica settimanale trasmessa in streaming sul blog di Beppe Grillo. Questa torna ogni settimana con il suo inconfondibile taglio ironico e pungente per raccontare e commentare un fatto di attualità

Lo stato della follia
Il racconto in prima persona di Luigi Rigoni, attore ed ex-internato in un ospedale psichiatrico giudiziario, si intreccia con le riprese fatte in questi luoghi dimenticati dallo Stato. Il documentario porta alla luce lo stato di abbandono degli OPG e la privazione dei più elementari diritti costituzionali, a causa del trattamento farmacologico, dell'abbrutimento delle celle di isolamento e dei letti di contenzione. Disponibile dal 20 novembre

Chiedilo a Scanzi
Nella sua nuova rubrica, Andrea Scanzi risponde a tutte le domande degli abbonati di TvLoft su attualità, costume, sport e cultura. Per partecipare scrivere a chiediloascanzi@gmail.com. Ogni martedì alle 17

Cara Divina Commedia
Dalle atmosfere cupe e grottesche dell'Inferno alla salita al Purgatorio, fino alla luce e allo splendore del Paradiso, dopo settecento anni Dante non smette di incuriosire e appassionare i lettori di tutto il mondo. Luca Sommi ci accompagna nei momenti salienti della Divina Commedia per raccontare cosa accade nella più grande opera "mai scritta da un cristiano"

Diventare terroristi
Quali sono i processi socio-psicologici che conducono un individuo verso il terrorismo? E quali sono le strategie utilizzate dalle organizzazioni terroristiche per aumentare i propri membri? Alessandro Orsini ci fa entrare nel luogo più inaccessibile del pianeta: la mente di un terrorista

Belve
Una serie di grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca raccontano senza filtri le 'belvate' fatte nella loro vita. Tramite domande dirette e irriverenti, la conduttrice Francesca Fagnani entra nell'animo più selvaggio dei suoi ospiti, che senza indugi rivelano la 'belva' che è in loro

Scene da un patrimonio
Una cascata di cemento a Ventotene, gli ecomostri alla conquista delle cantine della Valpolicella, città svendute al peggior offerente, ma anche le campagne esauste. L’Italia è un paese due volte straordinario: a ogni grande bellezza corrisponde una grande bassezza inferta al primo patrimonio artistico del mondo

La Confessione per TvLoft
La Confessione di Peter Gomez sbarca in un'edizione realizzata in esclusiva per TvLoft. Sei interviste a cadenza settimanale, con la consueta modalità faccia a faccia tra il giornalista e gli ospiti, ma dal taglio spiccatamente giornalistico

Roma Golpe Capitale
Il 30 ottobre 2015, il sindaco di Roma Ignazio Marino viene costretto alle dimissioni dai consiglieri del suo stesso partito. Il documentario ripercorre senza censure le ostilità, i rapporti di forza e le pressioni che hanno portato al “sogno spezzato” di una nuova stagione del governo di Roma, svelando alcuni retroscena inediti

Balle spaziali
2018Oggi si chiamano fake news, ma esistono da sempre. Sono notizie inventate, ingannevoli o distorte che hanno come unico intento quello di disinformare. Marco Travaglio le chiama più semplicemente balle. E ogni settimana ci racconta le più esilaranti

Fuga ad Alcatraz
2022 1 h 10 min.Un viaggio nella memoria che ripercorre i primi quarant’anni di Alcatraz, la libera università sulle colline umbre dove la famiglia Fo ha creato un’officina di arti e un laboratorio di accoglienza. Passato e presente si incontrano nel segno dell’accoglienza: dai primi corsi di recitazione con Jacopo, Dario e Franca, fino all’ultimo progetto realizzato con la Fondazione Il Fatto Quotidiano, grazie al quale sono arrivati ad Alcatraz ventisei rifugiati in fuga dall’Ucraina

Una lucida follia
2021Dalla nascita durante il momento di massimo potere di Berlusconi alle grandi battaglie, come il racconto della Trattativa Stato-Mafia. Dai "nemici" come Matteo Renzi alla vicinanza ideologica al M5s. Le grandi firme de Il Fatto Quotidiano raccontano l'Italia, dalla fondazione del giornale sotto la direzione di Antonio Padellaro a oggi

TgPorco nel Loft
2017Venezia Cartolani conduce il telegiornale satirico più irriverente della Tv. Con i collegamenti dell'inviata "aggratis" e le interviste ai politici più importanti, il TgPorco torna nel Loft per analizzare e approfondire i retroscena del giornalismo e della politica con gli strumenti della satira, come solo Sabina Guzzanti sa fare

Opinion Leader (Cercasi)
2017 25 min.Otto concorrenti di età, mestiere e provenienza molto diverse tra loro si scontreranno con le loro opinioni sui temi d’attualità più disparati. Sarà Selvaggia Lucarelli a decretare chi di loro diventerà Opinion Leader
(1).png)
Aspettando Topo Gigio
2022 3 min.Topo Gigio ha fatto la storia della televisione eppure nella sua lunga carriera c’è ancora un traguardo da raggiungere: condurre il primo One Mouse Show della storia. Riuscirà nella sua impresa?

Accordi & Disaccordi
Tutti i fatti e tutte le opinioni sull'attualità nel talk show politico condotto da Luca Sommi. Oltre ai raffinati e pungenti interventi di Marco Travaglio e Andrea Scanzi, i giornalisti, i politici e i personaggi di maggior rilievo dicono la loro sulla cronaca politica italiana

La Confessione
In un faccia a faccia schietto e diretto, Peter Gomez incontra i personaggi più discussi, amati, chiacchierati dello showbiz e della politica. Gli intervistati, dopo aver "confessato" senza filtri le loro verità e i loro chiaroscuri al conduttore, mandano un messaggio inedito a una persona cruciale nella loro vita

Belve
Una serie di grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca raccontano senza filtri le 'belvate' fatte nella loro vita. Tramite domande dirette e irriverenti, la conduttrice Francesca Fagnani entra nell'animo più selvaggio dei suoi ospiti, che senza indugi rivelano la 'belva' che è in loro

Ucraina, le cause della guerra
In questa serie Alessandro Orsini, esperto di sociologia del terrorismo internazionale, ripercorrerà in 10 tappe le relazioni conflittuali tra la Nato e la Russia dal 1999 fino all’invasione dell’Ucraina nel 2022. Attraverso fatti poco noti, cercherà di fornire una visione d’insieme per rendere comprensibile la complessità di uno degli eventi più tragici del nostro tempo

La donna della domenica
Nella suggestiva cornice di un Caffè Letterario, Veronica Pivetti, attraverso la lente di ingrandimento dei libri, le vite di alcuni personaggi tramite il linguaggio delle interviste.

Divieto di sosta
Immerso nel traffico cittadino, Riccardo Bocca si dirige verso un luogo caro all'intervistato e, una volta giunto a destinazione, cerca di comprendere le trasformazioni implicite nel passaggio dal presente al futuro, utilizzando il filo rosso delle esperienze degli ospiti

L'affondo
Nella sua rubrica settimanale, Andrea Scanzi ritrae la politica a modo suo: con un pizzico di satira, tanta analisi e il proprio punto di vista

Balle spaziali
Oggi si chiamano fake news, ma esistono da sempre. Sono notizie inventate, ingannevoli o distorte che hanno come unico intento quello di disinformare. Marco Travaglio le chiama più semplicemente balle. E ogni settimana ci racconta le più esilaranti

Lo stato della follia
Il racconto in prima persona di Luigi Rigoni, attore ed ex-internato in un ospedale psichiatrico giudiziario, si intreccia con le riprese fatte in questi luoghi dimenticati dallo Stato. Il documentario porta alla luce lo stato di abbandono degli OPG e la privazione dei più elementari diritti costituzionali, a causa del trattamento farmacologico, dell'abbrutimento delle celle di isolamento e dei letti di contenzione. Disponibile dal 20 novembre

Roma Golpe Capitale
Il 30 ottobre 2015, il sindaco di Roma Ignazio Marino viene costretto alle dimissioni dai consiglieri del suo stesso partito. Il documentario ripercorre senza censure le ostilità, i rapporti di forza e le pressioni che hanno portato al “sogno spezzato” di una nuova stagione del governo di Roma, svelando alcuni retroscena inediti

Fuoco amico
Il documentario racconta la vicenda di Davide Cervia, un militare esperto in guerra elettronica scomparso il 12 settembre 1990, e i successivi 24 anni di ricerche. Sebbene il caso sia stato archiviato dal governo italiano come "rapimento per mano di ignoti", la famiglia Cervia ha continuato a combattere per portare alla luce la verità

Nel nome del figlio
Quattro storie di genitori che non si sono mai arresi alla morte dei loro figli. Padri e madri che, per raggiungere la verità e ottenere giustizia, hanno lottato da soli, calandosi nei panni degli investigatori, portando aventi le indagini, raccogliendo indizi, facendo domande, macinando chilometri, rinunciando alle loro vite.

L'altra parte. Viaggio nella Russia profonda
Alessandro Di Battista ha percorso 13.000 km in treno per raccontare "l'altra Russia" in un documentario a puntate che parte da Belgorod, al confine ucraino, e va fino a Vladivostok, sul mar del Giappone

The World's Most Dangerous Borders
L'esploratore Reza Pakravan parte per un viaggio lungo la fascia del Sahel, il percorso più pericoloso dell'Africa, alla ricerca di culture, tradizioni e paesaggi straordinari

Una lucida follia
Dalla nascita durante il momento di massimo potere di Berlusconi alle grandi battaglie, come il racconto della Trattativa Stato-Mafia. Dai "nemici" come Matteo Renzi alla vicinanza ideologica al M5s. Le grandi firme de Il Fatto Quotidiano raccontano l'Italia, dalla fondazione del giornale sotto la direzione di Antonio Padellaro a oggi

Enjoy
Peter Gomez scandaglia tre argomenti che da sempre creano scandalo e dividono l’opinione pubblica, arrivando ad essere al centro del dibattito socio-culturale: lusso, droga e porno. Il giornalista racconta da una prospettiva nuova questi fenomeni, con le testimonianze di chi conosce bene questi “vizi” contemporanei, per cui l’eccesso è la parola d’ordine

Respiro - Racconti boliviani
Tutto in Bolivia ha a che vedere con il "respiro". Attraverso il viaggio nella complessità dell'America latina, un continente vitale come non mai e che non smette di lottare, Alessandro Di Battista racconta il Paese al centro della guerra geo-politica dei prossimi 50 anni

Free speech fear free
Possiamo davvero essere pienamente umani senza la libertà di parola? La libertà di parola è l'ossigeno della nostra società? Senza di essa ci sgretoliamo. Free Speech Fear Free va al nocciolo di cosa sia davvero la libertà di parola e dell'impatto che ha sulla nostra vita quotidiana. Mette a confronto il Regno Unito con la Bielorussia e mostra com'è la vita senza libertà di parola. Racconta storie agghiaccianti di una dittatura che distrugge il tenore di vita delle persone.

Cara Divina Commedia
Dalle atmosfere cupe e grottesche dell'Inferno alla salita al Purgatorio, fino alla luce e allo splendore del Paradiso, dopo settecento anni Dante non smette di incuriosire e appassionare i lettori di tutto il mondo. Luca Sommi ci accompagna nei momenti salienti della Divina Commedia per raccontare cosa accade nella più grande opera "mai scritta da un cristiano"

Unplugged
In un mix di parole e note, di ricordi e aneddoti, Andrea Scanzi tesse un profilo accurato di nove protagonisti della musica italiana - Niccolò Fabi, Edoardo Bennato, Cristiano De André, Dolcenera, Ron, Alberto Fortis, Erica Mou, Dodi Battaglia e Renzo Rubino. Tramite esibizioni live e interviste, il pubblico incontra le energie e i sentimenti sprigionati da musica, immagini e parole

Scene da un patrimonio
Una cascata di cemento a Ventotene, gli ecomostri alla conquista delle cantine della Valpolicella, città svendute al peggior offerente, ma anche le campagne esauste. L’Italia è un paese due volte straordinario: a ogni grande bellezza corrisponde una grande bassezza inferta al primo patrimonio artistico del mondo

Double Rock
Cinquant’anni di storia del Rock ‘n Roll: un lungo viaggio che parte dagli anni Cinquanta e arriva ai giorni nostri, per raccontare un genere musicale che non è mai stato solo musica ma ha rappresentato sogni e passioni, idee e progetti, immagini e avventure di diverse generazioni di giovani.

La vita è una mondezza
La mini-serie racconta attraverso gli occhi e la voce di Federico le disavventure quotidiane di un attore di Roma alle prime armi

CartaCanta - Il Quiz
La coppia d'eccezione più temuta dell'informazione italiana, Marco Travaglio e Selvaggia Lucarelli, interrogano i lettori de Il Fatto Quotidiano in un quiz sull'attualità e la cronaca. Il tutto condito dallo stile ironico e caustico di due grandi firme

Cani Sciolti
Sono personaggi non classificabili, non rientrano in un quadro precostituito, anche a costo di rimetterci. Sono attori, registi, musicisti. In poche parole: artisti.

Amici fragili
Nel salotto di Andrea Scanzi vengono raccontati i grandi successi di artisti straordinari - De André, Dalla, Gaetano, Gaber, Daniele, Graziani e Battisti. Tra musica e parole, risuonano le vite di chi, libero di sognare, di creare e di azzardare, ha fatto la storia della musica italiana. Con il contributo di chi ci ha collaborato e di chi li ha amati vengono tessuti i ricordi di 'Amici fragili'

Lettere d'amore a Barbara Alberti
Certe volte basta una frase, in altri casi pagine intere, per trattare gli strazi del cuore. Da trentacinque anni Barbara Alberti risponde a migliaia di messaggi che la interrogano su ogni possibile sfumatura delle relazioni, affrontando le curiosità e le angosce che attraversano indenni intere generazioni di mittenti in bilico tra il divertimento e la catastrofe.

Ball fiction
Marco Travaglio usa il registro dell'ironia e della satira per raccontare le più moderne tecniche di manipolazione dell’informazione “mainstream”, sempre più omologata e appiattita, che si illude di combattere i “populismi”, ma in realtà li alimenta. Si ammanta dei sacri valori di verità, libertà e democrazia, mentre dà il colpo di grazia a quel poco di reputazione che il giornalismo aveva conservato

Renzusconi
Dall'omonimo bestseller, Andrea Scanzi firma, con il suo consueto stile tagliente, un esilarante e inquietante ritratto di Matteo Renzi: un politico sopravvalutato e vendicativo. Emergono le somiglianze, anzitutto nei difetti, a chi per vent'anni ha inguaiato questo Paese, Silvio Berlusconi. E tutta l’essenza di un'Italia tanto bella quanto, spesso, capovolta

Slurp
Marco Travaglio, accompagnato dall'attrice Giorgia Salari, tratteggia il ritratto impietoso dei cronisti e opinionisti al guinzaglio del potere. Lo spettacolo è un’antologia dei ‘servizietti’ che le firme italiane riservano all’élite: “E’ possibile che non capiscano il danno che fanno all’informazione e alla reputazione del loro Paese?”, si chiede il direttore de Il Fatto Quotidiano

Il cazzaro verde
Dal bestseller omonimo, Andrea Scanzi tratteggia le caratteristiche salienti di un politico tutto chiacchiere e distintivo. Il Matteo Salvini che emerge non è il “nuovo fascista”, bensì – per dirla con Montanelli – uno sbilenco “guappo di cartone”, un leader bislacco che vive in tv e fa “disobbedienza civile” con le merendine

L'aria della libertà, l'Italia di Piero Calamandrei
Dal 1935 fino allo scoppio della guerra, Piero Calamandrei trascorre le sue domeniche in gita con alcuni dei maggiori esponenti dell’antifascismo e della cultura italiana del Novecento. Di quelle passeggiate ci restano le parole scritte e le istantanee scattate dal noto giurista. Tomaso Montanari ridà voce con un accompagnamento musicale dal vivo a quelle parole e a quel grido di libertà che Calamandrei rivolse ai giovani nel 1955

Le favole di Oscar Wilde
Gabriele Lavia affronta le favole di Oscar Wilde, ricercando in questi testi il pretesto per abbandonarci all’ascolto di storie fantastiche, che alludono alle contraddizioni di una moralità che condiziona spesso la nostra vita. Il grande interprete e regista ha scelto per questa serata Il Principe Felice e Un ragguardevole razzo

U.G.O. (Unidentified Gabbling Objects)
Sul palco di si alternano una serie di monologhi, racconti, satire, stand up, il cui taglio privilegiato è quello dell'ironia e del sarcasmo. I pezzi sono sempre inediti e ogni serata è uno spettacolo a sé, un debutto. Ad ogni serata partecipano attrici e performer sempre nuove, con una special guest musicale

Com’era bello quando parlava Gaber
In questo spettacolo di Andrea Scanzi non c’è il Gaber delle canzoni e delle apparizioni televisive degli anni 60, ma quello rivoluzionario che, nell’indimenticabile sodalizio con Sandro Luporini, dà vita a un vero e proprio nuovo genere: il teatro-canzone, espressione visionaria che per trent’anni, dal 1970, avrebbe dato forma all’opera e alla riflessione dei due

Il futuro dell’informazione
2020 45 min.Virginia Stagni è la più giovane manager in oltre 130 anni di storia del Financial Times e il suo ruolo è centrale nella crescita del quotidiano. In questa Masterclass ci insegna come si evolve l’informazione alle luce delle nuove tecnologie

Sopravvivere alle fake news
2020 45 min.Nel corso della sua carriera, Antonio Padellaro ha diretto due giornali e ne ha fondato uno. Ora ci insegna come sopravvivere alle fake news, riconoscere le notizie distorte e affidarci a fonti verificate

Capire la politica
2020 45 min.Luca Sommi, conduttore e professore dell’Università di Parma, in questa Masterclass ci fornisce gli strumenti una maggiore autonomia critica e cercare di capire il linguaggio caotico della politica contemporanea

Disegnare la satira
2020 45 min.Il cartoonist Mario Natangelo ci insegna i fondamenti della satira, come fare informazione attraverso il disegno e raccontare i fatti con l’irriverenza della caricatura

Parlare di mafia
2020 45 min.La reporter Dina Lauricella, esperta di mafia, ci insegna le tecniche attraverso cui la consorteria filtra nella comunicazione, come riconoscerne i segnali e combatterla.

Fotografare la guerra
2020 45 min.Fabio Bucciarelli ha costruito la sua carriera fotografando le crisi umanitarie e i contesti di guerra. Adesso è pronto a insegnarci le tecniche per realizzare uno scatto in grado di racchiudere la Storia.

Il giornalismo investigativo
2020 45 min.Marco Lillo è tra i massimi esperti di giornalismo investigativo in Italia e in questa Masterclass ci insegna i fondamenti per conoscere le fonti, approfondire le notizie e capire come si scrive un’inchiesta

Il giornalismo sportivo
2020 45 min.Un insider del giornalismo sportivo ci racconta il mestiere del cronista dalla carta stampata ai social. In questa Masterclass apprenderemo le tecniche necessarie per raccontare i grandi eventi sui media

Filmare la realtà
2020 45 min.Il regista di “La parola di mio padre”, Mimmo Calopresti, prenderà parte alla sua prima Masterclass per insegnarci il suo approccio anticonvenzionale al mondo della regia per realizzare film in grado di rompere le barriere

Arte e democrazia
2020 45 min.Lo storico dell’arte, attivista e rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari ci insegna i principi della Costituzione e le modalità attraverso cui esercitarla come antidoto alle derive odierne